L’angolo morto è uno dei maggiori rischi nel traffico stradale. Insieme alla polizia municipale di Zurigo, aiutiamo i bambini a riconoscere le insidie dell’angolo morto e a reagire in sicurezza.

L’importanza della visibilità

Due bambini aspettano in corrispondenza delle strisce pedonali. Da sinistra arriva un camion, che si ferma cinque metri prima delle strisce. I bambini restano fermi e alzano lo sguardo verso la cabina di guida. Il conducente fa un cenno con la mano, indicando loro di attraversare la strada. Solo a questo punto i bambini iniziano ad attraversare. Un comportamento da manuale! Le cose però non vanno sempre così. Il conducente di qualsiasi veicolo, in particolare se di grosse dimensioni, non è in grado di vedere alcune porzioni di strada. Ciò comporta rischi per pedoni e ciclisti. È importante imparare a riconoscere i punti pericolosi dell’angolo morto, soprattutto per i bambini. Ed è qui che entriamo in gioco noi.

La prudenza è fondamentale, per grandi e piccini!

Da molti anni ci impegniamo per garantire una maggiore sicurezza nel traffico stradale. Abbiamo quindi messo a punto una formazione sull’angolo morto. Su iniziativa delle associazioni dei genitori, dei dirigenti scolastici, degli insegnanti o della polizia stradale, i nostri istruttori si recano nelle scuole primarie di tutta la Svizzera con un camion Planzer. Gli scolari possono sedersi nella cabina del camion e rendersi conto della prospettiva al volante. In questo modo possono osservare da vicino l’angolo morto e imparare a gestire il rischio. Anche la polizia locale è spesso presente a questi incontri al fine di illustrare il comportamento corretto da tenere, ad esempio un contatto visivo mirato. Ogni anno in Svizzera circa 4000 bambini imparano così a far fronte in sicurezza a una particolare minaccia stradale. I numerosi feedback positivi che riceviamo da bambini, classi scolastiche, insegnanti e genitori testimoniano l’apprezzamento per i nostri corsi di formazione in presenza.

Le regole fondamentali per riconoscere ed evitare l’angolo morto sono disponibili nell’opuscolo di Planzer «Angolo morto».

Fronte comune con la polizia municipale di Zurigo

Le iniziative per la sicurezza stradale non sono mai abbastanza. Per questo motivo collaboriamo anche con la polizia stradale di Zurigo per sensibilizzare in merito agli angoli morti. Presso il centro di formazione stradale di Aubrugg a Zurigo-Schwamendingen, gli esperti del traffico della città di Zurigo tengono corsi pratici sul traffico destinati agli scolari. Insegnano ai bambini della scuola primaria varie discipline legate alla sicurezza stradale, ad esempio come comportarsi con i camion e l’angolo morto, in particolare nell’ambito della preparazione per la prova ciclistica obbligatoria.

A questo scopo mettiamo a disposizione un camion Planzer originale con un telone apposito sul tema dell’angolo morto, a disposizione tutto l’anno del centro di formazione stradale di Aubrugg e della polizia municipale di Zurigo. In inverno riportiamo il camion in una delle officine Planzer per effettuare lavori di manutenzione e pulizia.

«La polizia stradale può contare su un partner solido e affidabile come Planzer e gli scolari ricevono una formazione sul traffico realistica e di grande effetto, che difficilmente dimenticheranno.»

Daniel Scherler, insegnante specializzato in sicurezza stradale, polizia municipale di Zurigo

Un tema importante per tutti

Il potenziale pericolo dell’angolo morto interessa tutti gli utenti della strada. Per questo motivo è ancora più importante sapere come comportarsi in presenza di camion nel traffico. Anche gli adulti devono essere informati in merito ed è per questo che è presente un’indicazione apposita sugli adesivi posteriori dei nostri camion. Formiamo inoltre il personale di guida in merito a particolari comportamenti di sicurezza e a una maggiore attenzione verso pedoni e ciclisti. In collaborazione con l’Associazione svizzera dei trasportatori stradali ASTAG abbiamo realizzato la brochure «Angolo morto – Riconoscerlo ed evitarlo», che spiega a cosa si deve prestare attenzione quando si ha a che fare con un angolo morto. Le persone interessate possono ordinare una copia cartacea gratuitamente nello shop dell’ASTAG.

Una lezione di vita

In quanto azienda a conduzione familiare, la sicurezza di bambini e famiglie ci sta molto a cuore. Ci fa quindi molto piacere che tutti i soggetti coinvolti abbiano tratto un bilancio positivo dall’inizio della nostra collaborazione con la città di Zurigo. La polizia municipale considera Planzer un partner decisamente affidabile ai fini di una maggiore sicurezza stradale. Con questa iniziativa abbiamo intensificato il nostro impegno a favore della sicurezza stradale. E scolare e scolari beneficiano di una formazione pratica sul traffico che ricorderanno per tutta la vita.

«Giardino della circolazione» della città di Zurigo

Ogni anno i bambini del quarto anno frequentano un corso della durata di mezza giornata sulla sicurezza stradale presso il centro di formazione stradale di Aubrugg. Dopo una breve parte teorica, si esercitano in piccoli gruppi sul comportamento corretto da tenere nel traffico su biciclette prese in prestito. L’attenzione si concentra sulla svolta a sinistra utilizzando segnali manuali, sull’arresto agli stop e sul funzionamento della precedenza. Con il camion «Formazione sull’angolo morto – più sicurezza per tutti!» i bambini imparano a riconoscere i pericoli dell’angolo morto. Per concludere, applicano gli insegnamenti sulla strada con il supporto della polizia stradale.

+41 (0) 44 / 744 64 64 Vai al modulo di contatto Vai al portale clienti Sedi Jobs Ritiro pallet vuoti Shop online